
Zuppa di Ceci e Patate: La Ricetta Tradizionale della Nonna
La zuppa di ceci e patate è un piatto che porta con sé il calore e l’amore della tradizione culinaria italiana. Oltre ad essere un comfort food ideale per le fredde serate invernali, questa ricetta è semplice e ricca di sapore, perfetta per chi desidera riscoprire i sapori autentici della cucina di una volta. La preparazione di questa zuppa è un vero rituale che spesso si tramanda di generazione in generazione, un modo per riunire le famiglie attorno a un buon piatto caldo.
Questa zuppa è originaria dell’Italia centrale, in particolare della zona dell’Umbria e delle Marche, dove i ceci sono un ingrediente fondamentale della gastronomia locale. La combinazione di legumi e tuberi rende questa preparazione non solo gustosa, ma anche nutriente, grazie all’elevato contenuto di proteine e fibre. Scopriamo insieme come realizzare questa prelibatezza!
Ingredienti
- 250 g di ceci secchi (oppure 400 g di ceci già lessati)
- 3 patate medie
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- Brodo vegetale (circa 1 litro)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Rosmarino fresco q.b.
- Peperoncino (facoltativo, per chi ama il piccante)
Preparazione
1. Se utilizzi i ceci secchi, inizia lasciandoli in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Dopo il periodo di ammollo, scolali e sciacquali bene.
2. In una pentola capiente, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare la cipolla tritata e l’aglio schiacciato a fuoco lento, finché non saranno dorati e profumati.
3. Aggiungi i ceci e mescola bene, lasciandoli insaporire per un paio di minuti. Se hai una pentola a pressione, puoi accelerare la cottura: bastano circa 25-30 minuti dopo il fischio.
4. Se non utilizzi la pentola a pressione, copri i ceci con acqua o brodo vegetale, riportali a ebollizione e poi abbassa il fuoco, lasciandoli cuocere per circa un’ora, o fino a quando non saranno teneri.
5. Nel frattempo, sbuccia e taglia a cubetti le patate. Una volta che i ceci saranno quasi cotti, aggiungi anche le patate e continua a cuocere per circa 20-25 minuti, finché le patate non saranno morbide.
6. Aggiusta di sale e pepe, unisci il rosmarino fresco e, se gradisci, il peperoncino. Mescola bene e lascia riposare per qualche minuto prima di servire.
7. Servi la zuppa calda, accompagnata da un filo d’olio extravergine d’oliva e, se vuoi, da qualche crostino di pane tostato per un tocco croccante.
La zuppa di ceci e patate è un piatto che rappresenta non solo la tradizione gastronomica italiana, ma anche la bellezza della convivialità. Ogni cucchiaio racconta storie di pranzi in famiglia, di risate e di ricordi condivisi. Prepararla è un gesto che parla di cura e attaccamento alle radici. Non ti resta che metterti ai fornelli e gustare questa deliziosa zuppa, condividendo il risultato con chi ami. Buon appetito!