Zuppa di Cozze Napoletana: Ricetta Tradizionale e Segreti di Preparazione

## Zuppa di Cozze Napoletana: Ricetta Tradizionale e Segreti di Preparazione

La zuppa di cozze è uno dei piatti simbolo della cucina napoletana, un’autentica delizia che racconta la storia del mare e delle tradizioni culinarie della Campania. Prenotata spesso nei ristoranti di pesce, questa ricetta affonda le radici nel cuore della cultura marinara partenopea, dove le cozze fresche, pescate direttamente nel Golfo di Napoli, giocano un ruolo fondamentale. Si narra che i pescatori, dopo una lunga giornata di lavoro, preparassero la zuppa utilizzando ingredienti semplici ma gustosi, disponibili in abbondanza nelle loro case. Un piatto perfetto da gustare in compagnia, che unisce sapori intensi e aromi intensi, per un’esperienza culinaria indimenticabile.

### Ingredienti

Per preparare una deliziosa zuppa di cozze napoletana per 4 persone avrete bisogno di:

– 1 kg di cozze fresche
– 400 g di pomodori pelati
– 4 spicchi d’aglio
– 1 cipolla
– 1 peperoncino fresco (opzionale, per un tocco piccante)
– 50 ml di olio extravergine d’oliva
– Un mazzetto di prezzemolo fresco
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
– Fette di pane casereccio (per servire)

### Procedimento

1. **Pulizia delle cozze**: cominciate a pulire accuratamente le cozze. Dovete rimuovere il bisso, la parte filamentosa che fuoriesce, e sciacquare ogni cozza sotto acqua corrente per eliminare sabbia e impurità. Ricordate di scartare quelle aperte che non si chiudono al tocco.

2. **Preparazione del soffritto**: In una casseruola capiente, versate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio interi. Fate soffriggere a fuoco lento fino a quando la cipolla diventa trasparente.

3. **Cottura dei pomodori**: Aggiungete i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta. Insaporite con sale e pepe e lasciate cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se desiderate un tocco di piccantezza, questo è il momento di aggiungere il peperoncino fresco.

4. **Cottura delle cozze**: Una volta che il sugo si è ritirato leggermente, aggiungete le cozze pulite e coprite la casseruola. Lasciate cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando le cozze si saranno aperte. È importante non cuocerle troppo a lungo per evitare che diventino gommose. Durante la cottura, mescolate delicatamente per far amalgamare i sapori.

5. **Finitura**: Una volta cotte le cozze, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo fresco tritato. Mescolate bene per un risultato più aromatico.

6. **Servizio**: Servite la zuppa di cozze calda, accompagnandola con fette di pane casereccio tostato. Il pane è fondamentale per fare la “scarpetta”, ovvero raccogliere il delizioso sugo.

### Conclusione

La zuppa di cozze napoletana è un piatto semplice ma ricco di sapori, simbolo della tradizione culinaria di Napoli. La preparazione è veloce e il risultato finale saprà conquistare i vostri ospiti con il calore dei suoi aromi. Perfetta da gustare in estate oppure come comfort food durante le sere più fredde, questa ricetta è un invito a riscoprire le radici della cucina marinara italiana. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]