Pizza fatta in casa con lievito madre: la ricetta perfetta per un impasto leggero e croccante

Come Fare la Pizza Fatta in Casa con Lievito Madre

Fare la pizza in casa è un’arte che affonda le radici nella tradizione culinaria italiana. Se sei un appassionato di cucina, non c’è nulla di più gratificante che preparare una pizza con le proprie mani, ma provare a farlo utilizzando il lievito madre trasforma l’esperienza in qualcosa di ancora più speciale. La pizza fatta in casa con lievito madre non solo ha un sapore unico e autentico, ma offre anche una lievitazione naturale che conferisce al prodotto finale una leggerezza e una croccantezza incomparabili.

Il lievito madre, o pasta madre, è un impasto di farina e acqua fermentato, ricco di microorganismi che aiutano la lievitazione. A differenza del lievito di birra, il lievito madre richiede più tempo per far lievitare l’impasto, ma i risultati sono decisamente superiori. La pizza napoletana è famosa in tutto il mondo e prepararla in casa sarà un vero viaggio nei sapori, perfetta per le cene con amici o in famiglia.

Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 0 o tipo 00
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 150 g di lievito madre rinfrescato
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Passata di pomodoro q.b. per condire
  • Mozzarella q.b. per la farcitura
  • Basilico fresco per guarnire
  • Sale grosso e olio extravergine d’oliva per condire

Preparazione

1. Inizia rinfrescando il tuo lievito madre almeno 4-6 ore prima di iniziare la preparazione della pizza. Assicurati che il lievito sia attivo e spumoso.

2. In una ciotola capiente, mescola la farina con metà dell’acqua. Aggiungi il lievito madre e inizia a impastare. Man mano che impasti, aggiungi anche il resto dell’acqua. Questo è il momento di unire anche l’olio d’oliva.

3. Quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungi il sale e continua a lavorarlo fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Potresti dover aggiungere un po’ di farina o acqua in base all’umidità e alla qualità della farina utilizzata.

4. Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola infarinata. Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 4-6 ore a temperatura ambiente o fino al raddoppio del volume.

5. Una volta lievitato, prendi l’impasto e dividilo in 2-3 porzioni, a seconda di quanto vuoi che siano grandi le tue pizze. Forma delle palline e lasciale riposare coperte con un canovaccio per un’altra ora.

6. Preriscalda il forno a 250°C. Se hai una pietra refrattaria, inseriscila nel forno durante il preriscaldamento.

7. Stendi ogni pallina su una superficie infarinata utilizzando le mani, senza schiacciare troppo i bordi per mantenere un cornicione gonfio. Posiziona la base della pizza su una pala infarinata o direttamente sulla carta forno.

8. Condisci la base con la passata di pomodoro, un pizzico di sale e qualche cucchiaio di mozzarella tagliata a cubetti. Aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche foglia di basilico fresco.

9. Inforna la pizza e cuoci per 8-10 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e croccante.

10. Sforna la pizza e lasciala raffreddare per un minuto prima di servirla. Guarnisci con ulteriore basilico fresco e un filo d’olio.

Preparare la pizza fatta in casa con lievito madre non è solo un atto culinario, ma un modo per legarsi alle tradizioni italiane

Vota la ricetta:
[Voti: 1 Media: 5]