IMG 9678 2 scaled

Nel ventre profondo di Napoli, dove le strade strette raccontano secoli di storia e le voci si intrecciano tra sacro e profano, c’è un luogo che racchiude in sé il calore della tradizione e la forza della rinascita. È La Locanda del Monacone, una trattoria nata non solo per servire piatti autentici della cucina napoletana, ma per restituire dignità, lavoro e speranza a un quartiere che da anni lotta per riscrivere il proprio destino: il Rione Sanità.

Una scoperta che cambia tutto

Il progetto nasce dall’energia e dalla visione di tre giovani: Giuseppe Iaccarino, operatore turistico della Cooperativa La Paranza, Francesco Porzio, artigiano del metallo e fondatore della cooperativa Iron Angels, e Raffaella Izzo, moglie di Giuseppe e appassionata di cucina tradizionale, cresciuta tra forni e ricette della nonna. Insieme decidono di trasformare un vecchio locale – prima enoteca, poi sala slot – in un ristorante di qualità.

Inizialmente doveva chiamarsi Casa del Ragù, ma un ritrovamento inatteso durante i lavori cambia il corso della storia: dietro una parete di cartongesso affiorano delle antiche maioliche con l’immagine di San Vincenzo Ferrer, patrono del quartiere, venerato da due frati. Una “rivelazione” simbolica che li spinge a ripensare tutto, battezzando il locale La Locanda del Monacone in onore del santo e della spiritualità che da sempre attraversa il rione.

IMG 8694

Un ristorante, un progetto sociale

La Locanda del Monacone è molto più di un ristorante: è un atto d’amore verso il proprio territorio. Dà lavoro a sei giovani del quartiere e fa parte di un ecosistema virtuoso che comprende le Catacombe di San Gennaro, la Casa dei Cristallini, la palestra di boxe della Sanità e tante altre iniziative nate dal basso. Qui ogni piatto è un manifesto identitario, ogni dettaglio racconta Napoli: dai sanpietrini sul pavimento ai lampioncini sulle pareti di tufo, fino agli scontrini che chiudono con un orgoglioso “FORZA NAPOLI”.

Anche i fornitori sono tutti campani: vini, distillati, ortaggi e conserve provengono dalla ricchezza della terra vesuviana. Non c’è nulla di industriale, nulla di esterno. “Made in Rione Sanità” non è solo uno slogan: è una promessa mantenuta.

La cucina: un inno alla napoletanità

Chi varca la soglia della Locanda viene accolto da profumi familiari e rassicuranti: ziti alla genovese, pasta e patate con provola, parmigiana di melanzane, polipetti alla Luciana, rigatoni al ragù, pasta fagioli e cozze. E ancora peperoni imbottiti, melanzane a funghetto, frittura di gamberi e calamari, pastiera, babà. È la tradizione che si fa piatto, con la semplicità e l’eccellenza che solo Napoli sa offrire.

IMG 6972 1

I turisti, spesso reduci dal tour della Cooperativa La Paranza, finiscono spontaneamente alla Locanda, attirati dai profumi che si diffondono per via Sanità. Ed è proprio questo uno degli obiettivi del progetto: riempire un vuoto nell’offerta ristorativa del quartiere, che pur vantando pizzerie e rosticcerie celebri, mancava di una trattoria con ampi spazi per accogliere comitive e gruppi organizzati.

Un simbolo della Napoli che cambia

La Locanda del Monacone non è solo il sogno realizzato di tre ragazzi, ma è il simbolo di una Napoli che risorge dal basso, grazie a giovani che scelgono di restare, di investire energie nella propria terra, di trasformare il riscatto in realtà quotidiana.

Sostenuta da realtà come Feudi di San Gregorio, Fondazione di Comunità San Gennaro, Gesac e PerMicro, la Locanda ha già conquistato un posto speciale nel cuore del Rione e della città. E guarda al futuro con speranza: aumentare la capienza, assumere nuovo personale, raccontare Napoli a chi entra per la prima volta e farla ritrovare a chi non l’ha mai dimenticata.

IMG 8567

📌 Informazioni utili

Via Sanità 32/a, 80136 Napoli (NA)

📞 Contatti
Telefono: +39 081 18197054
Sito web: www.lalocandadelmonacone.it
Instagram: www.instagram.com/locandadelmonacone
Facebook: www.facebook.com/LocandaDelMonaconeRioneSanita

🍽️ Cosa troverai

  • Cucina napoletana tradizionale
  • Ingredienti 100% campani
  • Ambiente accogliente e autentico
  • 60 coperti su due piani
  • Progetto sociale a sostegno del Rione Sanità

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]