Crostata di Mele della Nonna: Ricetta Tradizionale Facile e Veloce

Crostata di Mele della Nonna: Ricetta Tradizionale Facile e Veloce

La crostata di mele è un dolce classico della tradizione italiana, spesso associata ai ricordi d’infanzia e alle cucine delle nonne. Questo dessert semplice ma delizioso vanta una storia ricca, con varianti che si trovano in tutte le regioni d’Italia. L’arte della crostata è stata trasmessa di generazione in generazione, e ogni famiglia ha la sua ricetta segreta. La versione di oggi si distingue per la sua preparazione rapida, grazie ad un impasto friabile e farcitura di mele dolci e profumate. Scopriamo insieme come preparare questa golosità che conquisterà grandi e piccini.

Ingredienti

Per la base della crostata:
– 250 g di farina 00
– 125 g di burro a temperatura ambiente
– 100 g di zucchero
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale
– Scorza grattugiata di 1 limone
– 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per il ripieno:
– 3-4 mele (preferibilmente di varietà renette o golden)
– 50 g di zucchero (puoi aumentare a seconda del grado di dolcezza delle mele)
– Cannella in polvere q.b. (facoltativa)
– Succo di ½ limone
– Marmellata di albicocche o di prugne per lucidare (facoltativa)

Preparazione della Crostata di Mele

1. **Preparazione della pasta frolla**: Inizia setacciando la farina e il lievito in una ciotola capiente. Aggiungi il burro a pezzi e inizia a lavorare il tutto con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Unisci lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. A questo punto, aggiungi l’uovo e impasta velocemente fino a formare una palla liscia. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina. Copri la pallina di frolla con della pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti.

2. **Preparazione del ripieno di mele**: Nel frattempo, pelate le mele, eliminate il torsolo e tagliatele a fette sottili. In una ciotola, unisci le fette di mela con lo zucchero, il succo di limone e la cannella, se desideri. Lascia riposare affinché le mele si insaporiscano bene.

3. **Assemblaggio della crostata**: Preriscalda il forno a 180°C. Stendi 2/3 della pasta frolla su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm. Trasferisci l’impasto steso in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Riempi con le mele marinate, cercando di distribuirle uniformemente. Con i ritagli di pasta frolla, forma delle strisce da posizionare in cima al ripieno, creando un bel motivo a griglia.

4. **Cottura**: Inforna la crostata e cuoci per circa 40-45 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata e le mele fragili. Per una finitura lucida, puoi spennellare la crostata con della marmellata di albicocche sciolta in un po’ d’acqua calda subito dopo sfornata.

Conclusione

La crostata di mele della nonna è un dolce irresistibile che racchiude tutta la semplicità e la bontà della tradizione. Perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pranzo in famiglia, avvolgerà la tua casa con un aroma inconfondibile. Provala e lasciati conquistare da questo classico intramontabile, un vero e proprio abbraccio della nonna in ogni morso!

Vota la ricetta:
[Voti: 1 Media: 5]