Crostata Babbaiola: La Ricetta Tradizionale da Provare Assolutamente!

Crostata Babbaiola: La Ricetta Tradizionale da Provare Assolutamente!

La crostata babbaiola è un dolce tipico della tradizione culinaria campana, in particolare della provincia di Napoli. Questo dessert racchiude in sé la dolcezza della pasta frolla unita a un ripieno ricco di marmellata, frutta secca e spezie, rendendola davvero unica nel suo genere. Ma dietro alla sua golosità, c’è una storia affascinante che ci racconta di come questo dolce sia legato alla tradizione pasquale e alle feste familiari, riempiendo le tavole di colori e sapori.

La denominazione “babbaiola” deriva dal termine napoletano “babbo”, che si riferisce a un genitore o a una figura protettiva, simboleggiando la dolcezza e l’affetto che si desidera trasmettere attraverso questa ricetta. La crostata viene spesso preparata in occasioni speciali e sarebbe un vero peccato non provarla almeno una volta nella vita!

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 300 g di marmellata di amarene o di ciliegie
  • 100 g di noci tritate
  • 50 g di mandorle tritate
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

Preparazione

Iniziamo la preparazione della crostata babbaiola setacciando la farina in una ciotola capiente, creando una fontana al centro. Aggiungiamo il burro freddo tagliato a pezzetti, lo zucchero, l’uovo, il tuorlo, l’essenza di vaniglia e il pizzico di sale. Impastiamo rapidamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Formiamo una palla, avvolgiamola nella pellicola trasparente e riponiamola in frigorifero per almeno 30 minuti.

Mentre l’impasto riposa, prepariamo il ripieno. In una ciotola, mescoliamo la marmellata di amarene con le noci e le mandorle tritate, aggiungendo la scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza.

Una volta trascorso il tempo di riposo, riprendiamo l’impasto e stendiamolo con un mattarello su una superficie infarinata, fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm. Rivestiamo uno stampo per crostata con la pasta, ritagliando i bordi in eccesso. Versiamo il ripieno di marmellata, distribuendolo uniformemente.

Con la pasta avanzata, possiamo creare delle striscioline per decorare la superficie della crostata, formando un classico lattice. Spennelliamo con un tuorlo d’uovo per conferire una bella doratura in cottura.

Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché la crostata non sarà dorata e croccante. Una volta sfornata, lasciamola raffreddare e spolverizziamo con zucchero a velo prima di servirla, se desideriamo.

La crostata babbaiola è un dolce che conquista al primo assaggio, perfetto per una merenda in famiglia o come dessert per una cena importante. Grazie alla sua combinazione di sapori e alla sua storia, questo dolce non è solo un piacere per il palato, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione napoletana. Provate a prepararla e condividetela con le persone che amate; sarà un successone assicurato!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]