P1633112 1 scaled

L’Antico Frantoio del Parco, una cooperativa agricola che nasce con l’ambizioso obiettivo di produrre un olio extravergine di oliva biologico di altissima qualità, è il frutto di una dedizione senza pari per la terra, la natura e la sostenibilità. Situato nel cuore della Maremma, una delle regioni più incontaminate e ricche d’Italia, questo frantoio è una testimonianza di come la tradizione e l’innovazione possano andare di pari passo, preservando le radici culturali e ambientali.

DJI 0376 Modifica 1

La Storia: Un Legame Profondo con la Terra

L’Antico Frantoio del Parco affonda le sue radici in Toscana, nella bellissima Maremma, un territorio che si estende dalle colline della provincia di Grosseto fino al Mar Tirreno. Con una storia che risale all’epoca etrusca, questa terra è una delle più apprezzate per la sua bellezza e per i suoi prodotti enogastronomici. Il frantoio è situato nel Parco Regionale della Maremma, un’area naturale protetta dove il paesaggio incontaminato è perfetto per coltivare ulivi secolari.

Con circa 30.000 piante di ulivo, tra cui varietà tradizionali come Moraiolo, Leccino e Frantoio, il frantoio custodisce una parte preziosa di storia agricola e si impegna nella valorizzazione di un antico uliveto, recuperato e rimesso in produzione grazie all’impegno e alla passione dei suoi fondatori.

Colle Lungo 1333704 0043 1

I Prodotti: Una Passione che Si Trasforma in Eccellenza

L’olio extravergine di oliva biologico prodotto dall’Antico Frantoio del Parco è il risultato di una cura meticolosa. L’olio viene spremuto entro sei ore dalla raccolta, utilizzando tecniche avanzate che rispettano al massimo le proprietà organolettiche del frutto. Tra le varie linee di prodotti, spiccano:

  1. Il Biologico – Un olio pregiato, ottenuto da un blend di varietà locali come Moraiolo, Leccino, Frantoio e Pendolino, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio della Maremma.
  2. Le Selezioni – Un’accurata selezione delle migliori olive, certificato Olio Toscano IGP, che garantisce autenticità e tracciabilità del prodotto.
  3. Gli Aromatizzati – Olii aromatizzati con essenze naturali come rosmarino, peperoncino, limone e tartufo bianco, ideali per impreziosire ogni piatto con un tocco di originalità.
  4. Le Specialità – Conserva di olive biologiche, come il paté di olive nere e verdi, che rappresentano un omaggio alla tradizione gastronomica locale.

Tutti i prodotti sono venduti direttamente nel frantoio, e sono disponibili anche sul loro sito web.

Shoting Frantoio 0039 1

La Sostenibilità: Un Impegno Verso l’Ambiente e la Comunità

L’Antico Frantoio del Parco non si limita a produrre olio, ma porta avanti una visione sostenibile che include la riqualificazione delle terre abbandonate e la creazione di opportunità di lavoro per persone svantaggiate. Tra i progetti più significativi ci sono:

  • Il Progetto R-Accolti – Un’iniziativa che favorisce l’inclusione sociale e lavorativa di migranti, attraverso percorsi di formazione agricola.
  • Laboratori Didattici – L’educazione ambientale è un aspetto centrale, con attività che mirano a sensibilizzare le nuove generazioni alla sostenibilità e alla consapevolezza alimentare.

Inoltre, l’azienda collabora con enti locali e associazioni per il recupero di terre dimenticate, creando un impatto positivo sul territorio.

Un’Eccellenza Riconosciuta

Il frantoio è riuscito a ottenere prestigiosi riconoscimenti internazionali, che confermano l’alto livello della qualità dei suoi olii. La passione e la dedizione della cooperativa sono evidenti non solo nella qualità del prodotto ma anche nel suo impegno per la sostenibilità e l’inclusione sociale.

Contatti

Se desiderate scoprire di più sull’Antico Frantoio del Parco e acquistare i loro prodotti, potete contattare direttamente la cooperativa ai seguenti riferimenti:

In conclusione, l’Antico Frantoio del Parco è molto più di un semplice produttore di olio: è un’impresa che fonde tradizione e innovazione, unendo la bellezza naturale della Maremma alla passione per la qualità e la sostenibilità. Un’opportunità da non perdere per chi cerca un olio evo che racconta una storia di amore per la terra e per le persone.

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]