ChatGPT Image 7 mag 2025 12 44 05

La cacio e pepe è un piatto romano semplice ma iconico, con radici nella cucina pastorale. Si dice che i pastori la preparassero durante le lunghe transumanze, utilizzando pochi ingredienti facilmente trasportabili e conservabili: pasta secca, pecorino romano stagionato e pepe nero. La sua apparente semplicità nasconde una tecnica precisa per ottenere una crema liscia e avvolgente, senza grumi. Oggi è un classico della cucina romana, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore intenso e la sua consistenza irresistibile.

Ingredienti:
– 320g di spaghetti (tradizionalmente tonnarelli)
– 150g di pecorino romano grattugiato
– Abbondante pepe nero in grani
– Sale (solo se necessario)
– Acqua di cottura della pasta

Procedimento:
1. Metti a bollire abbondante acqua in una pentola capiente. Sala l’acqua solo se necessario (il pecorino è già molto salato).
2. Mentre l’acqua raggiunge il bollore, tosta il pepe nero in grani in una padella a fuoco basso per qualche minuto, finché non sprigiona il suo aroma. Macina grossolanamente il pepe tostato (con un macinino o un mortaio).
3. Cuoci la pasta al dente, tenendo da parte circa 2 tazze di acqua di cottura.
4. In una ciotola capiente, versa il pecorino romano grattugiato e circa la metà del pepe nero macinato.
5. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura bollente al pecorino e pepe, mescolando energicamente con una forchetta o una frusta per creare una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungi altra acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata.
6. Scola la pasta al dente e versala direttamente nella ciotola con la crema di pecorino e pepe.
7. Manteca la pasta aggiungendo gradualmente altra acqua di cottura, mescolando continuamente per emulsionare il tutto. La crema dovrebbe avvolgere la pasta in modo uniforme.
8. Servi immediatamente, spolverando con il pepe nero rimanente e, se lo desideri, altro pecorino grattugiato.

Food Gustoso

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]