
La carbonara è uno dei pilastri della cucina romana, amata in tutto il mondo. Contrariamente a quanto si creda, non esiste una versione “alla panna”. La vera carbonara si basa su pochi ingredienti di qualità: guanciale croccante, uova freschissime, pecorino romano DOP, pepe nero e pasta. Le sue origini sono incerte, ma una teoria popolare la lega ai carbonari, i minatori di carbone dell’Appennino, che avrebbero apprezzato un piatto sostanzioso e facile da preparare. Oggi, la carbonara è un simbolo della cucina italiana e un banco di prova per ogni aspirante chef.
Ingredienti:
– 320g di spaghetti (o rigatoni)
– 150g di guanciale (tagliato a listarelle)
– 4 tuorli d’uovo freschissimi
– 50g di pecorino romano DOP grattugiato
– Pepe nero macinato al momento (abbondante)
– Sale (poco, il guanciale e il pecorino sono già salati)
Procedimento:
1. Metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
2. Mentre l’acqua bolle, taglia il guanciale a listarelle e fallo rosolare in una padella a fuoco medio-basso fino a quando non diventa croccante e dorato. Scola il guanciale dal grasso in eccesso (ma conservane un cucchiaio nella padella).
3. In una ciotola, sbatti i tuorli con il pecorino romano grattugiato e abbondante pepe nero. Dovrai ottenere una crema liscia e omogenea.
4. Cuoci la pasta al dente. Scolala, conservando un po’ di acqua di cottura.
5. Versa la pasta nella padella con il guanciale e il suo grasso. Manteca velocemente per far insaporire.
6. Togli la padella dal fuoco e versa la crema di uova e pecorino sulla pasta. Mescola rapidamente, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per ottenere una salsa cremosa. La temperatura della pasta aiuterà a cuocere leggermente le uova senza farle strapazzare.
7. Servi immediatamente, guarnendo con altro pecorino romano grattugiato e pepe nero.
Food Gustoso