chatcmpl

Focaccia barese senza glutine: come farla morbida e saporita

La focaccia barese è un’autentica delizia della tradizione pugliese, apprezzata non solo per il suo sapore ma anche per la sua consistenza morbida e il profumo inebriante di olio d’oliva e rosmarino. Questa ricetta senza glutine è perfetta per chi è celiaco o per chi semplicemente desidera provare una variante più leggera. Scopriremo insieme come preparare una focaccia barese che possa soddisfare tutti i palati, senza rinunciare al gusto e alla sofficità.

Origini e curiosità sulla focaccia barese

La focaccia barese ha origini antiche, legate alle tradizioni culinarie degli agricoltori pugliesi. Un tempo, veniva cotta nei forni a legna e servita durante le feste o come spuntino. La sua preparazione variava di famiglia in famiglia, con ognuna che apportava il proprio tocco personale. Oggi, la ricetta è diventata popolare non solo in Puglia, ma in tutta Italia e in diverse parti del mondo, spesso reinterpretata in chiave moderna. La variante senza glutine rappresenta un modo per rendere accessibile questa delizia senza compromettere il sapore originale.

Ingredienti per la focaccia barese senza glutine

– 500 g di farina senza glutine (una miscela per pane)
– 350 ml di acqua tiepida
– 5 g di lievito di birra secco
– 10 g di sale
– 30 ml di olio extravergine d’oliva (e un po’ per la superficie)
– 1 cucchiaino di zucchero
– 150 g di pomodorini ciliegina
– Q.b. di rosmarino fresco
– Sale grosso per la superficie

Preparazione della focaccia barese senza glutine

1. **Attivazione del lievito**: In una ciotola, sciogliere il lievito di birra secco con lo zucchero nell’acqua tiepida. Lasciare riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiuma in superficie.

2. **Impasto**: In un’altra ciotola, unire la farina senza glutine e il sale. Aggiungere l’olio d’oliva e, gradualmente, l’acqua con il lievito. Mescolare bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo e leggermente appiccicoso.

3. **Lievitazione**: Coprire la ciotola con un panno umido e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o finché l’impasto non raddoppia di volume.

4. **Formazione della focaccia**: Trascorso il tempo di lievitazione, ungere una teglia con un po’ d’olio e trasferire l’impasto. Con le dita, stendere l’impasto nella teglia, cercando di formare un rettangolo spesso circa 1-2 cm.

5. **Condimento**: Tagliare i pomodorini a metà e distribuirli sulla superficie della focaccia. Aggiungere le foglie di rosmarino fresco, un filo d’olio e una spolverata di sale grosso.

6. **Seconda lievitazione**: Lasciare lievitare di nuovo per circa 30 minuti.

7. **Cottura**: Preriscaldare il forno a 220°C e infornare la focaccia. Cuocere per circa 25-30 minuti, finché la superficie non risulta dorata e croccante.

8. **Servizio**: Sfornare la focaccia e lasciarla intiepidire prima di tagliarla a quadrati. Servita calda o a temperatura ambiente è perfetta per accompagnare un antipasto o come snack.

Conclusione

La focaccia barese senza glutine è un’ottima soluzione per chi desidera gustare un piatto tipico pugliese senza rinunciare alla morbidezza e al sapore. Facile da preparare, richiede pochi ingredienti e soddisfa tutti i palati, rendendo ogni occasione speciale. Provatela e deliziatevi con ogni morso!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]