
## Trianata di Surbo: la ricetta pugliese dimenticata che conquista i palati
La Trianata di Surbo è un piatto tipico dell’incantevole regione della Puglia, un tesoro gastronomico spesso dimenticato dai più, ma in grado di rapire il cuore e il palato di chiunque la assaggi. Questo stufato rustico, a base di carne e verdure, si distingue per i suoi sapori intensi e per la semplicità della sua preparazione, tipica della tradizione contadina. La sua storia affonda le radici nei tempi antichi, quando gli agricoltori pugliesi utilizzavano ciò che avevano a disposizione per creare piatti nutrienti, pensando innanzitutto alla sostanza. La Trianata è perfetta per le giornate più fredde, un piatto che si presta a essere gustato in famiglia o in compagnia, riscaldando non solo il corpo, ma anche l’anima.
### Ingredienti
– 800 g di carne di manzo (spalla o collo)
– 200 g di pancetta
– 2 cipolle
– 2 carote
– 2 patate
– 1 costa di sedano
– 600 g di pomodori pelati
– 1 bicchiere di vino rosso
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.
– Rosmarino fresco e alloro (per guarnire)
### Procedimento
1. **Preparazione degli ingredienti**: Iniziate la preparazione della Trianata di Surbo tagliando la carne di manzo a cubetti di circa 3 cm. A parte, tritate finemente le cipolle, le carote e il sedano, mentre le patate andranno tagliate a cubetti.
2. **Rosolatura della carne**: In una grande casseruola, scaldate un giro d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete la pancetta e fatela rosolare per qualche minuto, fino a che non diventa croccante. A questo punto, unite la carne di manzo e fatela dorare su tutti i lati.
3. **Aggiunta delle verdure**: Quando la carne è ben rosolata, unite le cipolle, le carote e il sedano. Mescolate e continuate la cottura a fuoco medio per circa 10 minuti, facendo in modo che le verdure si ammorbidiscano e rilascino i loro aromi.
4. **Sfumare con il vino**: Versate il bicchiere di vino rosso nella casseruola e lasciate evaporare l’alcol. Questo passaggio arricchisce il piatto di sapori e profumi unici, rendendo la Trianata ancora più gustosa.
5. **Cottura dei pomodori**: Aggiungete i pomodori pelati schiacciati, mescolate bene e portate a ebollizione. Regolate di sale e pepe e aggiungete un rametto di rosmarino e qualche foglia di alloro per aromatizzare ulteriormente il piatto.
6. **Cottura a fuoco lento**: Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua calda per non far asciugare troppo il sugo.
7. **Unione delle patate**: A metà cottura, quando la carne è già tenera, unite i cubetti di patate e continuate la cottura fino a quando anche queste non risultano morbide.
### Servire la Trianata
Quando la Trianata di Surbo è pronta, servitela ben calda, guarnita con un rametto di rosmarino fresco. Questo piatto va gustato accompagnato da una fetta di pane casereccio per poter raccogliere tutto il sapore del sugo.
In conclusione, la Trianata di Surbo è un piatto che racchiude in sé l’essenza della cucina pugliese: ingredienti semplici, sapori intensi e una storia ricca da raccontare. Provatela e lasciatevi conquistare dalla tradizione di questa ricetta dimenticata!