chatcmpl BVcHIQaaySXifKGa1Zqm9PButNOtg

## Lakrùar di Maschito: la torta rustica agrodolce della tradizione arbëreshë

Il Lakrùar di Maschito è una torta rustica agrodolce che affonda le sue radici nella tradizione arbëreshë, ovvero quella comunità arbëreshe che, dall’Albania, si è trasferita in Italia secoli fa, mantenendo intatte le proprie usanze e la propria cultura. Questo piatto rappresenta perfettamente l’incontro tra la cucina italiana e le tradizioni albanesi, dando vita a un dolce unico nel suo genere, che è molto apprezzato per il suo sapore equilibrato e il profumo avvolgente.

### Storia e curiosità

La storia del Lakrùar risale a tempi antichi, quando la comunità arbëreshë si insediò in diverse regioni d’Italia, mantenendo la propria lingua e tradizioni culinarie. A Maschito, un piccolo comune in provincia di Potenza, il Lakrùar è diventato un simbolo identitario, preparato in occasioni particolari come matrimoni, feste e celebrazioni religiose. La sua preparazione richiede ingredienti semplici, ma il risultato finale è sorprendentemente gustoso, grazie alla combinazione di sapori agrodolci che caratterizzano il piatto.

Ricco di storia e tradizione, questo dolce è spesso servito con un buon vino rosso della zona, ed è particolarmente amato per la sua versatilità: può essere gustato sia caldo che a temperatura ambiente, e si presta bene ad essere conservato per più giorni.

### Ingredienti

Per preparare il Lakrùar di Maschito avrai bisogno di:

– 1 kg di farina 00
– 300 g di zucchero
– 200 ml di olio extravergine di oliva
– 250 ml di acqua
– 15 g di lievito di birra
– 500 g di ricotta
– 200 g di uva passa
– 150 g di noci tritate
– 1 cucchiaino di cannella
– La scorza grattugiata di un limone
– Un pizzico di sale

### Procedimento

1. **Preparazione dell’impasto**: In una ciotola capiente, sciogliere il lievito di birra in 250 ml di acqua tiepida. Aggiungi la farina e inizia a mescolare. Unisci lentamente l’olio extravergine d’oliva e il sale, continuando a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Forma una palla, coprila con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, fino al raddoppio del volume.

2. **Preparazione del ripieno**: In un’altra ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero, la cannella, la scorza di limone, l’uvetta e le noci tritate. Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.

3. **Assemblaggio**: Prendi l’impasto lievitato e dividilo in due metà. Stendi la prima metà su una superficie infarinata fino a ottenere un disco spesso circa 1 cm. Trasferisci il disco in una teglia rivestita di carta forno. Versa il ripieno di ricotta sulla base di pasta, distribuendolo uniformemente.

4. **Copertura**: Stendi la seconda metà dell’impasto e copri il ripieno, chiudendo bene i bordi per evitare che durante la cottura fuoriesca il ripieno. Con una forchetta, pratica dei piccoli fori sulla superficie per permettere al vapore di uscire.

5. **Cottura**: Preriscalda il forno a 180°C e cuoci il Lakrùar per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie non risulta dorata.

6. **Raffreddamento**: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare su una gratella. Questo passaggio è fondamentale per preservare la croccantezza della base.

### Conclusione

Il Lakrùar di Maschito è un dolce che racchiude una storia e una tradizione uniche, perfetto da gustare in famiglia o da condividere con amici durante le festività. La sua semplicità e i contrasti di sapori lo rendono un piatto da non perdere. Provalo e lasciati conquistare da questa specialità arbëreshë!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]