foodblog 1750667843 crop

Un Tocco di Mediterraneo: Liquore al Basilico e Rosmarino Fatto in Casa

Introduzione

Sei alla ricerca di un digestivo originale e profumato da preparare in casa? Il liquore al basilico e rosmarino è la risposta! Questa bevanda, facile da realizzare, racchiude in sé i profumi inebrianti del Mediterraneo, offrendo un’esperienza gustativa unica e rinfrescante. Perfetto da offrire agli amici dopo una cena, questo liquore artigianale sarà un vero successo.

Storia e Curiosità

L’arte di preparare liquori fatti in casa ha radici antiche, spesso legate alle tradizioni erboristiche e farmaceutiche. L’utilizzo di erbe aromatiche come il basilico e il rosmarino, note per le loro proprietà digestive e balsamiche, risale a secoli fa. In passato, questi liquori venivano utilizzati non solo come digestivi, ma anche come rimedi naturali per alleviare piccoli disturbi. Oggi, la preparazione di liquori artigianali è tornata in auge, grazie alla riscoperta del piacere di creare qualcosa di unico e genuino con le proprie mani.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare il tuo liquore al basilico e rosmarino:
– 500 ml di alcol puro a 95°: è fondamentale utilizzare alcol di alta qualità per garantire un risultato ottimale.
– 300 g di zucchero semolato: la quantità di zucchero può essere regolata in base al proprio gusto personale.
– 500 ml di acqua: l’acqua serve per preparare lo sciroppo che addolcirà il liquore.
– 50 g di basilico fresco (foglie): scegli foglie di basilico fresche e profumate.
– 2 rametti di rosmarino fresco (circa 10 cm): il rosmarino aggiunge un tocco balsamico e aromatico al liquore.
– Scorza di 1 limone (non trattato): la scorza di limone conferisce al liquore un aroma fresco e agrumato. Assicurati che il limone sia non trattato per evitare la presenza di sostanze chimiche.

Preparazione

Segui questi semplici passaggi per preparare il tuo liquore al basilico e rosmarino:
1. **Prepara le erbe aromatiche:** Lava accuratamente il basilico, il rosmarino e il limone. Asciuga delicatamente le erbe aromatiche.
2. **Macerazione:** In un contenitore di vetro capiente, versa l’alcol. Aggiungi le foglie di basilico, gli aghi di rosmarino e la scorza di limone (solo la parte gialla, evitando la parte bianca amara).
3. **Riposo:** Chiudi ermeticamente il contenitore e lascialo macerare in un luogo fresco e buio per 21 giorni, agitando delicatamente ogni 2-3 giorni. Questo processo permette all’alcol di assorbire gli aromi delle erbe.
4. **Prepara lo sciroppo:** Trascorso il tempo di macerazione, prepara lo sciroppo: in una pentola, versa l’acqua e lo zucchero. Porta a ebollizione a fuoco medio, mescolando continuamente finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Lascia raffreddare completamente lo sciroppo.
5. **Filtra:** Filtra l’alcol aromatizzato con un colino a maglie strette, rivestito con una garza, per eliminare le erbe e la scorza di limone.
6. **Miscela:** Unisci lo sciroppo raffreddato all’alcol aromatizzato, mescolando delicatamente.
7. **Imbottiglia:** Imbottiglia il liquore in bottiglie di vetro pulite e asciutte.
8. **Riposo Finale:** Lascia riposare il liquore in bottiglia per almeno 1 settimana prima di consumarlo, in un luogo fresco e buio. Questo periodo di riposo permette agli aromi di amalgamarsi e al liquore di raggiungere la sua massima espressione.

Conclusioni

Il liquore al basilico e rosmarino è un vero e proprio concentrato di profumi e sapori mediterranei. La sua preparazione, seppur richieda un po’ di pazienza, è estremamente semplice e gratificante. Il risultato è un digestivo aromatico e dal gusto unico, perfetto per concludere un pasto in bellezza o da regalare a chi ama i sapori autentici. Provalo e lasciati conquistare dalla sua freschezza! Buon Food Gustoso a tutti!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]