chatcmpl BWUvvkRdMR9EojHq0imDW1hY7cUwS

## Nduja, Fileja e Pipi: Scopri i Sapori Autentici della Calabria

La Calabria, terra di tradizioni millenarie e cucina ricca di sapori, è un luogo dove ogni piatto racconta una storia. Tra i protagonisti della gastronomia calabrese ci sono la ‘nduja, le fileja e i pipi, ingredienti che si uniscono in un’armonia di gusto inconfondibile. Questo articolo esplorerà la ricetta di un piatto succulento che celebra questi ingredienti, mettendo in evidenza la loro importanza nella cultura culinaria calabrese.

### La Storia della Nduja, Fileja e Pipi

La ‘nduja è un salume spalmabile, a base di carne di maiale e peperoncino, originaria della provincia di Spilinga, che risale al XIX secolo. Due ingredienti fondamentali della dieta mediterranea, e in particolare calabrese, sono il peperoncino e l’olio d’oliva, utilizzati sia per insaporire i piatti che per preservare gli alimenti. La ‘nduja, grazie alla sua sapidità e piccantezza, è diventata un simbolo della Calabria, utilizzata in spuntini, antipasti e primi piatti.

Le fileja, invece, sono una pasta tradizionale calabrese, a forma di vermicelli sottili, realizzata a mano con acqua e farina di grano duro. Questo tipo di pasta è spesso servito con sughi ricchi e saporiti, diventando il perfetto accompagnamento per la ‘nduja. I pipi, o peperoni, sono un’altra caratteristica di questa terra e nelle varietà dolci e piccanti arricchiscono i piatti con il loro sapore unico.

In questo articolo, scopriremo come unire questi ingredienti in un piatto ricco di tradizione e gusto.

### Ingredienti

Per preparare il piatto a base di ‘nduja, fileja e pipi per 4 persone avrete bisogno di:

– 320 g di fileja
– 150 g di ‘nduja
– 2 peperoni rossi dolci (pipi)
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 400 g di pomodori pelati (o freschi)
– 50 ml di olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
– Basilico fresco per guarnire

### Procedimento

1. **Preparazione dei peperoni**: Iniziate lavando i peperoni, rimuovendo i semi e tagliandoli a listarelle. Questo passaggio porterà il dolce sapore dei pipi al piatto.

2. **Soffritto**: In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete la cipolla tritata e l’aglio schiacciato. Rosolate il tutto fino a quando la cipolla diventa trasparente.

3. **Cottura della ‘nduja**: Aggiungete la ‘nduja e fatela sciogliere, mescolando bene per amalgamarla con gli altri ingredienti. La ‘nduja rilascerà il suo sapore piccante e saporito.

4. **Aggiunta dei peperoni**: Incorporate le listarelle di peperoni, mescolando e lasciando cuocere per circa 5-7 minuti, finché non iniziano a diventare teneri.

5. **Pomodori**: Aggiungete i pomodori pelati e continuate a cuocere per 15 minuti. Regolate di sale e pepe. Se desiderate una salsa più cremosa, potete schiacciare un po’ i pomodori con una forchetta.

6. **Cottura della pasta**: In una pentola a parte, portate a ebollizione l’acqua salata e cuocete le fileja al dente, seguendo le istruzioni sul pacco.

7. **Mantecatura**: Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il condimento di ‘nduja e peperoni. Mantecate bene il tutto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per amalgamare.

8. **Servizio**: Servite caldo, guarnendo con foglie di basilico fresco per un tocco aromatico.

### Conclusione

Il piatto di ‘nduja, fileja e pipi è un esplosione di sapori tipici della Calabria. Grazie all’unione della pasta fatta in casa, del salume piccante e dei peperoni dolci, ogni forchettata porta con sé la trad

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]