
Le polpette al sugo materane rappresentano un pilastro della cucina tradizionale di Matera, città nota per i suoi Sassi e la sua ricca storia gastronomica. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, utilizza ingredienti semplici ma di alta qualità, per creare un piatto dal sapore autentico e confortante. La particolarità di queste polpette risiede nell’utilizzo di carne mista, che conferisce un sapore più complesso e ricco. Il sugo, cotto lentamente, esalta i sapori di tutti gli ingredienti, rendendo queste polpette un vero e proprio simbolo della cucina casalinga materana. Oggi, questa ricetta continua a essere apprezzata e rivisitata, mantenendo però intatto il suo spirito originale.
Ingredienti:
– 500g di carne macinata mista (manzo e maiale)
– 100g di pane raffermo
– 1 uovo
– 50g di formaggio pecorino grattugiato
– Prezzemolo fresco tritato q.b.
– Aglio tritato finemente q.b.
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva
– 700g di passata di pomodoro
– 1 cipolla bianca tritata finemente
– Basilico fresco
– Un pizzico di peperoncino (opzionale)
Procedimento:
1. In una ciotola, ammollare il pane raffermo in acqua tiepida, strizzarlo bene e sbriciolarlo.
2. In una ciotola capiente, mescolare la carne macinata, il pane sbriciolato, l’uovo, il formaggio pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato, l’aglio, sale e pepe. Amalgamare bene tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Formare delle polpette di medie dimensioni.
4. In una padella capiente, scaldare abbondante olio extravergine d’oliva e rosolarvi le polpette fino a doratura su tutti i lati. Togliere le polpette dalla padella e metterle da parte.
5. Nella stessa padella, aggiungere la cipolla tritata e farla soffriggere a fuoco dolce fino a quando non diventa trasparente. Aggiungere un pizzico di peperoncino, se desiderato.
6. Versare la passata di pomodoro nella padella, aggiungere qualche foglia di basilico fresco, sale e pepe. Portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma e far cuocere il sugo per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
7. Aggiungere le polpette al sugo e continuare la cottura per altri 30-40 minuti a fuoco basso, in modo che le polpette si insaporiscano bene nel sugo.
8. Servire le polpette al sugo materane calde, guarnite con basilico fresco e una spolverata di formaggio pecorino grattugiato. Ottime accompagnate con pane casereccio.
Food Gustoso.