foodblog 1751281384 crop

Focaccia al Rosmarino: Un Classico Italiano Rivisitato

Introduzione

La focaccia al rosmarino è un classico intramontabile della cucina italiana, un simbolo di convivialità e sapori autentici. Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di una focaccia soffice, profumata e irresistibile, perfetta per ogni occasione. Che tu la voglia gustare come aperitivo, merenda o come accompagnamento a un pasto, questa focaccia saprà conquistarti con la sua semplicità e bontà.

Storia e Curiosità

La focaccia ha origini antichissime, risalenti all’epoca romana. Il termine “focaccia” deriva dal latino “focus”, che significa focolare, il luogo dove veniva tradizionalmente cotta. Nel corso dei secoli, la focaccia si è diffusa in diverse regioni d’Italia, assumendo caratteristiche e varianti locali. La focaccia al rosmarino, in particolare, è molto apprezzata per il suo profumo inconfondibile e il suo sapore aromatico, che la rende un’ottima alternativa al pane tradizionale.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la nostra focaccia soffice al rosmarino:
– 500g farina 0 o tipo 1: La farina 0 è ideale per un risultato soffice, ma puoi utilizzare anche la farina tipo 1 per un sapore più rustico.
– 350ml acqua tiepida: L’acqua tiepida favorisce l’attivazione del lievito.
– 10g lievito di birra fresco (o 4g lievito di birra secco): Il lievito è fondamentale per la lievitazione e la sofficità della focaccia.
– 10g sale fino: Il sale esalta il sapore degli altri ingredienti.
– 30ml olio extravergine d’oliva + q.b. per la teglia: L’olio extravergine d’oliva conferisce sapore e morbidezza all’impasto.
– 2 rametti di rosmarino fresco: Il rosmarino fresco è l’ingrediente chiave per il profumo e il sapore caratteristico della focaccia.
– Sale grosso q.b.: Il sale grosso aggiunge una nota croccante e sapida alla superficie della focaccia.

Preparazione

Ecco i passaggi per preparare la focaccia al rosmarino:
1. **Attivazione del lievito:** Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida e lascia riposare per qualche minuto.
2. **Impasto:** In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa la farina e aggiungi l’acqua con il lievito. Inizia a impastare, aggiungendo il sale solo dopo qualche minuto.
3. **Olio:** Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e continua a impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
4. **Lievitazione:** Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
5. **Stesura:** Ungi una teglia da forno con olio extravergine d’oliva. Stendi l’impasto nella teglia, cercando di non sgonfiarlo troppo.
6. **Formatura:** Con le dita, crea dei caratteristici buchi sulla superficie della focaccia.
7. **Condimento:** Condisci con olio extravergine d’oliva, sale grosso e rosmarino tritato finemente.
8. **Riposo:** Lascia riposare per altri 30 minuti.
9. **Cottura:** Preriscalda il forno a 220°C. Inforna la focaccia per circa 20-25 minuti, o fino a doratura.
10. **Raffreddamento:** Sforna e lascia raffreddare leggermente prima di tagliare e servire.

Conclusioni

La focaccia soffice al rosmarino è una ricetta semplice ma incredibilmente gustosa, che ti permetterà di portare in tavola un pezzo di tradizione italiana. Con il suo profumo inebriante e la sua consistenza morbida, questa focaccia è perfetta per essere gustata in ogni momento della giornata. Provala subito e lasciati conquistare dal suo sapore autentico e irresistibile! Buon appetito da Food Gustoso!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]