Ricotta Fritta Croccante e Gustosa

Ricotta Fritta: Un Delizioso Antipasto Italiano

La ricotta fritta è un antipasto semplice ma sorprendentemente gustoso, capace di conquistare il palato di chiunque. Originaria delle tradizioni culinarie del Sud Italia, questo piatto mette in risalto la freschezza della ricotta, trasformandola in un’esperienza croccante e saporita. La ricotta fritta è perfetta per essere servita durante una cena con amici o come stuzzichino durante un aperitivo. La sua preparazione è veloce e richiede pochi ingredienti, ma il risultato finale è di grande impatto.

Una curiosità interessante riguardo alla ricotta fritta è che, sebbene sia un piatto tradizionale, ogni famiglia ha la propria versione, con varianti che includono l’aggiunta di spezie, erbe aromatiche o un tocco di formaggio. Questo rende la ricetta non solo deliziosa, ma anche molto versatile, permettendo a ciascuno di personalizzarla secondo i propri gusti.

Ingredienti

  • 500 g di ricotta fresca
  • 100 g di farina 00
  • 2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio di semi per friggere
  • Facoltativo: Parmigiano grattugiato o erbe aromatiche (come prezzemolo o origano)

Preparazione

1. **Preparare la Ricotta**: Iniziate scolando bene la ricotta per eliminare l’eccesso di siero. Potete utilizzare un colino o un canovaccio pulito per ottenere una consistenza più densa. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la ricotta si sfaldi durante la frittura.

2. **Condire**: In una ciotola, unite la ricotta con un pizzico di sale e pepe. Se desiderate, potete aggiungere anche del Parmigiano grattugiato o delle erbe aromatiche per dare un tocco di sapore in più.

3. **Formare le Palline**: Con le mani leggermente umide, prendete piccole porzioni di ricotta e formate delle palline o dei dischi. La dimensione può variare a vostro piacimento, ma cercate di mantenerle di dimensioni uniformi per una cottura omogenea.

4. **Preparare la Panatura**: In tre ciotole separate, mettete la farina, le uova sbattute e il pangrattato. Passate ogni pallina di ricotta prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato, assicurandovi che siano ben ricoperte.

5. **Friggere**: In una padella, scaldate abbondante olio di semi a fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo, immergete delicatamente le palline di ricotta, friggendo in piccole quantità per non abbassare la temperatura dell’olio. Cuocetele fino a quando non saranno dorate e croccanti, ci vorranno circa 3-4 minuti.

6. **Scolare e Servire**: Una volta dorate, estraete le palline di ricotta fritta e fatele scolare su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Servitele calde, accompagnate da una salsa a piacere, come una salsa di pomodoro o un pesto fresco.

La ricotta fritta è un antipasto che porta in tavola il calore e i sapori dell’Italia. La sua preparazione semplice e veloce la rende ideale per ogni occasione, mentre la croccantezza all’esterno e la cremosità all’interno la rendono irresistibile. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla bontà della ricotta fritta, un piatto che non mancherà di stupire i vostri ospiti!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]