Spezzatino con Patate: La Ricetta Tradizionale per un Piatto Confortevole e Gustoso

Spezzatino con Patate: Un Piatto Confortevole e Ricco di Storia

Lo spezzatino con patate è uno dei piatti più amati della cucina italiana, un simbolo di convivialità e comfort food. Questa ricetta, dal sapore avvolgente, è perfetta per le fredde serate invernali, quando ci si riunisce attorno a un tavolo per gustare un piatto che scalda il cuore. La sua origine è antica e si perde tra le tradizioni contadine, dove la carne veniva stufata lentamente per creare un piatto ricco e saporito, utilizzando ingredienti semplici e locali. Le patate, versatili e nutrienti, si uniscono alla carne per assorbire i succhi e i sapori, offrendo un contorno irresistibile.

Ingredienti per 4 Persone

– 800 g di carne di manzo (preferibilmente spalla o girello)
– 4-5 patate medie
– 1 cipolla grande
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– 2-3 rametti di rosmarino
– 2-3 foglie di alloro
– 1 bicchiere di vino rosso
– 500 ml di brodo di carne (o acqua)
– Olio extravergine di oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.

Procedimento

1. **Preparazione delle Verdure**: Inizia pulendo e tagliando a dadini le verdure. Affetta finemente la cipolla, taglia le carote a rondelle e il sedano a pezzetti.

2. **Rosolatura della Carne**: In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi la carne tagliata a cubetti di circa 3-4 cm e rosolala su tutti i lati fino a che non diventa dorata. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi all’interno della carne, rendendola tenera e saporita.

3. **Aggiunta delle Verdure**: Una volta rosolata la carne, unisci le verdure preparate (cipolla, carota e sedano) nella casseruola. Mescola bene e lascia soffriggere per circa 5 minuti, finché la cipolla non diventa traslucida.

4. **Sfumatore con il Vino**: Alza la fiamma e versa il vino rosso. Fai evaporare l’alcol, mescolando, fino a quando il liquido non si riduce di circa la metà.

5. **Cottura Lenta**: Aggiungi il brodo di carne (o acqua) in modo che la carne sia completamente coperta. Inserisci i rametti di rosmarino e le foglie di alloro. Regola di sale e pepe a piacere. Copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

6. **Aggiunta delle Patate**: Dopo circa un’ora di cottura, sbuccia e taglia le patate a cubetti e aggiungile al tegame. Prosegui la cottura per altri 30-40 minuti, finché le patate non sono tenere e la carne è morbida.

7. **Controllo della Consistenza**: Se il sugo risulta poco denso, puoi aumentare leggermente la fiamma senza coperchio per far evaporare un po’ di liquido.

Servizio e Consigli

Servi lo spezzatino caldo, corredato da un buon pane croccante per raccogliere il sughetto. Puoi accompagnarlo con un vino rosso corposo, che ne esalta il sapore intenso.

In conclusione, lo spezzatino con patate è un piatto che non delude mai. Semplice ma ricco di sapore, rappresenta una coccola per l’anima. Preparalo per la tua prossima cena in famiglia e lasciati avvolgere dalla sua bontà!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]