Pollo alla Cacciatora: La Ricetta Tradizionale Romana da Provare!

Pollo alla Cacciatora: La Ricetta Tradizionale Romana da Provare!

Il Pollo alla Cacciatora è uno dei piatti più iconici della tradizione culinaria romana, un autentico comfort food che evoca i sapori genuini e rustici della campagna laziale. Questa ricetta è semplice ma ricca di gusto, perfetta per una cena in famiglia o un pranzo con amici. La cacciatora viene preparata con ingredienti freschi e di qualità, lavorati con amore e pazienza, rendendola un viaggio nel cuore delle tradizioni italiane.

Le origini di questo piatto risalgono al XIV secolo, quando i cacciatori utilizzavano il pollo come base per un pasto nutriente dopo lunghe giornate trascorse nei boschi. Ogni famiglia ha la sua versione, e con il tempo la ricetta si è arricchita con l’aggiunta di diversi ingredienti regionali, mantenendo però intatta l’essenza del piatto tradizionale. Che sia accompagnato da un contorno di purè di patate, polenta o semplicemente da del pane croccante, il Pollo alla Cacciatora è una celebrazione della convivialità e della tradizione gastronomica italiana.

Ingredienti

  • 1 pollo tagliato a pezzi (circa 1.5 kg)
  • 1 cipolla grande
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperone rosso
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • 2 foglie di alloro
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe nero q.b.

Preparazione

Inizia la preparazione del Pollo alla Cacciatora scaldando un generoso filo d’olio extravergine d’oliva in una grande casseruola. Quando l’olio è caldo, aggiungi i pezzi di pollo e falli rosolare a fuoco vivo da entrambi i lati finché non risultano dorati. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi all’interno della carne e ottenere un piatto succulento.

Una volta dorato, togli il pollo dalla casseruola e mettilo da parte. Nella stessa casseruola, aggiungi la cipolla tritata finemente e l’aglio schiacciato, facendo attenzione a non bruciarli. Quando la cipolla inizia a diventare trasparente, incorpora il peperone tagliato a strisce.

Riporta il pollo nella casseruola e versa il vino rosso, lasciando sfumare l’alcol. A questo punto, aggiungi i pomodori pelati tagliati a pezzetti, le foglie di alloro e il rosmarino. Mescola bene il tutto e insaporisci con sale e pepe a piacere.

Copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto. Questo tempo di cottura permetterà al pollo di assumere il sapore dei condimenti e di diventare tenero e succoso.

Quando il pollo alla cacciatora è pronto, servilo caldo, accompagnato da contorni a base di verdure o un buon purè di patate per un pasto completo e soddisfacente.

In conclusione, il Pollo alla Cacciatora è molto più di un semplice piatto: è una storia di tradizione, di ricordi familiari e di sapori avvolgenti. Prepararlo è un modo per riscoprire il valore di una cucina che unisce, celebra e racconta l’Italia. Non ti resta che provarlo e condividerlo con chi ami, perché ogni boccone trasmette l’amore e la passione che ci sono dietro questa ricetta intramontabile!

Vota la ricetta:
[Voti: 2 Media: 5]